Un balcone, pur piccolo che sia, è comunque uno sguardo sul mondo. Spalancare le finestre e lasciare entrare l'aria è quanto di più tonificante possa esserci, soprattutto al mattino. Le terrazze sono stanze all'aperto, dove sostare in alcune ore della giornata dedicandosi al relax, con un libro tra le mani, ma anche immersi in attività piacevoli di altra natura.
La rubrica dedicata ai giardini e al loro stile termina oggi con il Giardino Moderno. Nelle case di oggi la tendenza è quella di sfruttare al meglio tutti gli spazi , anche quelli esterni. Il Giardino Moderno nasce proprio per soddisfare questa esigenza ed infatti si presenta come un prolungamento delle aree interne della casa.
Oggi il nostro articolo è dedicato al Giardino Giapponese, ricco di simbologia e tradizione. Per i Giapponesi il giardino è un luogo di pace e armonia, da dedicare alla ricerca di se stessi. Uno spazio dove si può contemplare la natura in tutta la sua bellezza, senza distrazioni e oggetti superflui.
Il secondo appuntamento della nostra rubrica dedicata al Garden Design ha come protagonista il Giardino Inglese.Esso ha avuto origine alla fine del Settecento con l’influenza del Romanticismo. In questi anni il rapporto tra uomo e natura stava cambiando e ciò si rifletteva anche nella progettazione degli spazi aperti.
La primavera sta per arrivare ed è tempo di pensare ai nostri spazi all'aperto, che siano giardini, terrazze, o semplicemente il balcone di casa. Propio per questo ho pensato per voi quattro articoli settimanali che vi aiuteranno a scegliere il vostro stile preferito. Oggi cominciamo con il primo articolo dedicato al Giardino Mediterraneo