Abbinare legni diversi in casa: mini guida

Vai ai contenuti

Abbinare legni diversi in casa: mini guida

Progettazione di Interni online - Lucrezia Cirasa Interior Designer

Una delle principali paure che si ha nella progettazione e nell’arredo di uno spazio è senza dubbio quella di sbagliare gli abbinamenti, soprattutto quando si tratta del Legno. Proprio quest’ultimo è infatti uno dei materiali più utilizzati in casa e spesso, quando si tratta di scegliere l’essenza per pavimenti e grandi arredi, si entra in confusione non riuscendo a decidere, tra le  tonalità e le tipologie presenti, quella che più fa a caso nostro.

Per questo motivo ho scelto di ricominciare gli appuntamenti sul blog creando una piccola guida che vi aiuterà nella scelta del legno perfetto per i vostri ambienti. Ma andiamo con ordine. La prima cosa da fare è scegliere la tonalità dominante del legno.
Per fare ciò, dobbiamo considerare che i legni di dividono in tre categorie: LEGNI CALDI, LEGNI NEUTRI E LEGNI FREDDI.

LEGNI CALDI


Photocredits: Pinterest

Tra i legni caldi troviamo sicuramente il rovere naturale, il ciliegio, il faggio, il noce canaletto, ma anche il teak e il mogano.

LEGNI NEUTRI


Photocredits: Pinterest

Fanno parte di questo gruppo il legno betulla, il rovere montblanc, l’iroko, l’acero, il wengè, il frassino e ancora il noce americano e il noce nazionale.

LEGNI FREDDI


Photocredits: Pinterest-Cucine Lube

Appartengono alla cateria di legni freddi il rovere grigio, il rovere sbiancato, il rovere argilla, l’acero bianco e l’olmo grigio.

Questo è un breve elenco delle diverse tipologie di legno, tra le più conosciute ed utilizzate è chiaro che ne esistono ancora tanti con diverse sfumature. Fatta questa prima precisazione veniamo agli abbinamenti e a come queste diverse tipologie e tonalità vanno accostate per ottenere un risultato omogeneo e naturale. Molti pensano che la cosa migliore sia necessariamente quelle di utilizzare lo stesso tipo di legno su tutte le superfici, quindi pavimento e arredo, ma non è sempre la scelta giusta da fare o per lo meno non è detto che non si possa fare diversamente.

REGOLA GENERALE PER GLI ABBINAMENTI


Photocredits: Pinterest- Cucina a sinistra Ikea

La regola generale o il consiglio che voglio darvi è questo:

Quando scegliete due tipologie di legno diverse, abbinate una tonalità calda o fredda, con una neutra in questo modo non sbaglierete sicuramente e i vostri ambienti risulteranno naturali ed accoglienti. Il contrasto poi riesce a creare negli spazi movimento e dinamicità.

Se invece, avete la necessità o scegliete di abbinare più di due tipologie di legno, sceglietele tutte delle stessa categoria, per un effetto sfumato che giochi sul chiaro-scuro, senza creare troppa confusione.


Photocredits: Listone Giordano


Non resta quindi che scegliere il vostro legno, quello che sarà protagonista della vostra casa e che renderà unici i vostri ambienti!
Mi raccomando, non improvvisate, se non siete sicuri rivolgetevi ad un professionista che saprà consigliarvi al meglio studiando le giuste tonalità adattandole allo stile della vostra casa.

Io vi aspetto al prossimo appuntamento qui sul Blog!


Lucrezia



SERVIZI

Progettazione Interni Online

Interior Design

Arredi su misura

Consulenza personalizzata

Render 3D

Feng Shui

Decorazioni di Natale 2023: tra tendenze e tradizione
I protagonisti degli addobbi del Natale 2023, tra tendenze e riscoperta della tradizione
Pubblicato da Lucrezia - 1/12/2023
Interni autunnali: arredare casa con i colori dell’Autunno
Idee e ispirazione per arredare casa ispirandosi ai colori e alle atmosfere autunnali
Pubblicato da Lucrezia - 6/11/2023
Sweet Embrace: il colore dell’anno 2024 di Sikkens
Il colore dell'anno 2024 di Sikkens è Sweet Embrace, un rosa avvolgente e delicato.
Pubblicato da Lucrezia - 9/10/2023
INFO & CONTATTI

C.da Pagliarelli, 31
66054  -  Vasto (CH)

TEL: +39. 388 879 7371
MAIL: lucrezia.cirasa@gmail.com
P.IVA: 02070560897
ULTIMI ARTICOLI
Iscriviti alla Newsletter
licenza

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna ai contenuti